Reparto di Senologia

Il reparto di senologia è un punto di riferimento per tutte le donne che presentano sintomi o vogliono effettuare controlli di routine al seno. L’approccio multidisciplinare e la specializzazione degli operatori garantiscono un’assistenza di alta qualità e personalizzata.

Il Direttore Responsabile 

Dott. Sebastiano Patania 

 

Visita Senologica

Mammografia

Risonanza Magnetica (RM) Della Mammella

Percorso Senologico

Perchè affidarsi al nostro reparto di Senologia

Accessibilità e comodità

I nostri servizi sono disponibili in un ambiente confortevole e facile da raggiungere, con un parcheggio dedicato.

Professionalità

I nostri specialisti sono altamente professionali e specializzati, con una vasta esperienza nella diagnostica per immagini.

Tecnologie avanzate

Utilizziamo le tecnologie più avanzate per assicurare diagnosi precise e trattamenti efficaci.

Cura del Paziente

Prendersi cura del paziente si traduce in un continuo processo di ascolto delle esigenze e delle preoccupazioni, che maturi in comprensione e dialogo

Visita Senologica

La visita senologica è un esame fondamentale per la salute del seno, che permette di valutare lo stato di salute del tessuto mammario e di individuare eventuali anomalie.

Durante la visita, il medico senologo effettua un’accurata ispezione del seno, osservando la sua forma, dimensione, colore e la presenza di eventuali alterazioni cutanee come arrossamenti, retrazioni, o sfaldature.

Successivamente, il medico procede con la palpazione del seno, esplorando attentamente ogni quadrante della mammella, i linfonodi ascellari e sopraclavicolare, per identificare eventuali noduli, indurimenti o aree di sensibilità.

La visita senologica è un esame indolore e di breve durata, ma di grande importanza per la prevenzione del tumore al seno. È consigliata a tutte le donne, a partire dai 25 anni, almeno una volta all’anno.

Oltre alla visita senologica, il medico potrebbe consigliare ulteriori esami come la mammografia o l’ecografia mammaria, in base al tuo caso specifico e alla tua storia familiare.

Se hai dubbi o domande sulla visita senologica, non esitare a chiedere!

Mammografia

La mammografia è un esame radiologico fondamentale per la salute del seno, utilizzato principalmente per la diagnosi precoce del tumore al seno. Ecco alcuni aspetti chiave di questo esame:

La mammografia è un esame non invasivo che utilizza raggi X per creare immagini dettagliate del tessuto mammario. Queste immagini aiutano a identificare eventuali anomalie, come noduli o calcificazioni.

Durante l’esame, il seno viene compresso tra due piastre per ottenere immagini chiare e dettagliate. Questa compressione è necessaria per ridurre il movimento e migliorare la qualità delle immagini.

L’intero processo dura generalmente pochi minuti e può comportare un certo disagio, ma non è doloroso.

È raccomandata a partire dai 45-50 anni e dovrebbe essere effettuata ogni due anni come parte di un programma di screening per la prevenzione del cancro al seno. Tuttavia, le donne con una storia familiare di tumori al seno potrebbero dover iniziare prima.

La mammografia è uno strumento cruciale per la diagnosi precoce, poiché può rilevare tumori in fase iniziale, quando sono più trattabili e le possibilità di successo sono maggiori.

Dopo l’esame, le immagini vengono analizzate da un radiologo, che fornirà un referto. Se vengono riscontrate anomalie, potrebbero essere consigliati ulteriori esami, come un’ecografia o una biopsia.

 

Risonanza Magnetica Della Mammella

La risonanza magnetica della mammella è un esame diagnostico avanzato che utilizza un campo magnetico e onde radio per creare immagini dettagliate del tessuto mammario. Ecco alcuni aspetti chiave di questo esame:

La risonanza magnetica mammaria (RMM) è un esame non invasivo che fornisce immagini ad alta risoluzione del seno, utile per la diagnosi di anomalie e per la valutazione di tumori.

Durante l’esame, la paziente si sdraia su un lettino che scorre all’interno di un grande tubo magnetico. È importante rimanere immobili per garantire immagini chiare.

In alcuni casi, può essere somministrato un mezzo di contrasto per migliorare la visibilità delle strutture mammarie.

È raccomandata per le donne a elevato rischio di tumore al seno, per quelle con una diagnosi di tumore già in atto, o per valutare la risposta a trattamenti già in corso.

Può essere utilizzata anche per chiarire risultati ambigui da altri esami, come mammografie o ecografie.

La RMM è particolarmente utile per identificare tumori in fase iniziale e per valutare la dimensione e l’estensione di un tumore già diagnosticato.

È anche efficace nel rilevare anomalie in donne con tessuto mammario denso, dove altri esami potrebbero non essere sufficienti.

Le immagini ottenute vengono analizzate da un radiologo, che fornirà un referto dettagliato. Se vengono riscontrate anomalie, potrebbero essere consigliati ulteriori esami o monitoraggi.

 

Percorso Senologico

Il percorso senologico è un insieme di fasi e procedure organizzate per garantire una diagnosi e un trattamento efficaci delle patologie mammarie, in particolare del tumore al seno. Questo percorso è strutturato per facilitare l’accesso alle diverse fasi di screening, diagnosi e cura, ed è fondamentale per la prevenzione e la gestione delle malattie del seno.

Il percorso senologico si basa sul principio della centralità della persona, garantendo che ogni paziente riceva assistenza in un ambiente dedicato e supporto durante tutte le fasi del processo.

La prevenzione è fondamentale per individuare il tumore mammario in fase precoce, aumentando le possibilità di trattamento efficace e migliorando le prospettive di guarigione.