• 011-19 44 0404
  • Via U. Terracini, 4 - Collegno TO
  • Via G. Leopardi, 71 - Collegno TO

Chirurgia Vascolare

Chirurgia Vascolare

La Chirurgia Vascolare si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie che interessano il sistema arterioso e venoso. A Sanitalia Medical Care trattiamo condizioni diffuse come vene varicose, insufficienza venosa cronica, trombosi venosa profonda, arteriopatie periferiche, stenosi carotidee e aneurismi. Ci occupiamo anche di patologie a carattere estetico e funzionale come capillari evidenti, teleangectasie, angiomi e couperose. Il nostro obiettivo è migliorare la salute vascolare nel suo complesso, alleviando sintomi fastidiosi come gonfiore, dolore e pesantezza agli arti inferiori, e prevenendo complicanze più gravi.

Presso Sanitalia Medical Care, la Chirurgia Vascolare è gestita da specialisti esperti che utilizzano tecnologie avanzate per offrire trattamenti efficaci, personalizzati e poco invasivi. Eseguiamo interventi per varici con tecniche moderne come laser, radiofrequenza e Venaseal, che riducono il trauma chirurgico e garantiscono tempi di recupero rapidi. Per i problemi arteriosi, ci avvaliamo di approcci endovascolari mirati. Trattiamo anche inestetismi vascolari con metodiche all’avanguardia, come la ScleroAngioLaser, utile per eliminare capillari e angiomi senza bisturi. Ogni percorso terapeutico è integrato da una valutazione diagnostica precisa (Ecocolordoppler) e, se necessario, da cure per ulcere croniche e trattamenti rigenerativi con PRP. Un servizio completo per prendersi cura del sistema vascolare, in modo sicuro, efficace e rispettoso dell’estetica.

Principali prestazioni chirurgia vascolare

Identificare patologie vascolari Valutare la gravità delle patologie Guidare interventi mininvasivi

La scleroangiolaser unisce i vantaggi della scleroterapia e del laser per offrire un trattamento efficace e poco invasivo delle vene varicose.

Non invasiva Sicura Efficace Rapida Indolore

Rigenerazione tissutale Riduzione dell’infiammazione Miglioramento della cicatrizzazione

Trattamento estetico angiologico: bellezza e salute delle tue gambe

Benvenuti nella sezione dedicata al Trattamento Estetico Angiologicodi Sanitalia Medical Care. Sappiamo quanto sia importante sentirsi a proprio agio con il proprio corpo, e che inestetismi come capillari visibili, teleangectasie o piccole varicipossano influire sulla tua sicurezza e benessere. La nostra missione è offrire soluzioni all’avanguardia per migliorare l’aspetto delle tue gambe, sempre nel rispetto della loro salute vascolare.

Il nostro team di specialisti angiologi utilizza le tecnologie più innovative e le tecniche meno invasive per trattare questi inestetismi. Non ci limitiamo a un approccio puramente estetico: ogni trattamento è preceduto da un’accurata valutazione diagnostica per comprendere la salute complessiva del tuo sistema circolatorio e garantire risultati duraturi e sicuri.

In Sanitalia Medical Care, crediamo che la vera bellezza nasca dalla salute. Per questo, ti offriamo percorsi personalizzati che combinano efficacia estetica e benessere medico. Scopri come possiamo aiutarti a riscoprire la leggerezza e la bellezza delle tue gambe.

Prestazioni scleroterapia

Chirurgia della safena

Chirurgia della safena con tecnica Venaseal: l’unico metodo non invasivo, senza cicatrici o effetti collaterali.

Da Sanitalia Medical Care, l’equipe endovascolare del Dr. Candido propone in Italia una tecnica innovativa per la chirurgia della safena

Questo trattamento delle vene varicose, utilizzato in Europa da più di vent’anni, ha completamente sostituito le tecniche tradizionali grazie ai suoi molteplici vantaggi.

Safenectomia con colla biompatibile: come funziona?


La tecnica Venaseal per la chirurgia della safena consiste nell’utilizzo di una colla altamente biocompatibile (cianoacrilato). Questo materiale è appositamente modificato in modo da polimerizzare a contatto con il plasma e non creare reazioni avverse, cicatrici o indurimenti intravascolari.

La colla arriva nelle vene interessate attraverso un catetere endoluminale inserito con procedura ecoguidata e totalmente indolore. Il chirurgo porta il catetere fino al punto della vena interessato dall’insufficienza o dalla varicosità.

Una volta depositata una minima quantità di colla, si comprime la vena, sempre sotto controllo ecografico, per consentire la polimerizzazione del cianoacrilato e la chiusura definitiva della vena.

Tutta L’esecuzione È Controllata Istante Per Istante Grazie All’utilizzo Dell’ecografo. In Questo Modo Il Chirurgo Può Visualizzare La Vena, Il Catetere E La Colla Lungo Tutto Il Decorso Della Procedura. L'ecografo Consente Anche Di Verificare In Real-Time L’avvenuta Chiusura Della Vena.

Questa procedura è adatta a tutti, senza complicazioni e con ripresa immediata siccome non richiede una vera e propria procedura chirurgica.

Proprio la minima invasività della procedura consente di proporla anche a pazienti che assumono anticoagulanti, senza rischi e senza interruzione della terapia.

I principali dubbi sull'Intervento per la safena

L’insufficienza venosa può andare dalla semplice presenza di capillari venosi dilatati con danno prevalentemente estetico (telangectasie, angiomi, couperose, angiomi stellari e rubini), fino alla dilatazione delle vene safene dei rami perforanti; questo potrà provocare semplicemente alcuni sintomi fastidiosi ,come invece potrà dare origine a complicanze di varia gravità (erisipela, flebite, ulcera, emorragie, trombosi ed embolie).

Esame clinico e anamnestico

Lo Specialista Vascolare effettua l’esame clinico ed anamnestico con la ricerca di eventuali fattori predisponenti: famigliarità, fumo, ipertensione, ipercolesterolemia e/o ipertrigliceridemia, uso di estroesprogestinici, gravidanze, obesità, sedentarietà.

La visita vascolare comprende una valutazione a 360°, con l’utilizzo di indagini quali l’eco-colordoppler, che permette di esplorare l’anatomia dei vasi, il loro decorso, la presenza di restringimenti: stenosi, dilatazioni varici, ostruzioni, di valutare la velocità del sangue al loro interno.

Valutazione di eventuali complicazioni

Verrà inoltre approfondita l’eventuale presenza di complicazioni (ematomi, emorragie, malattia tromboembolica), oltre a valutare la possibile evoluzione della malattia venosa ed il suo impatto sull’organismo.

Malgrado i considerevoli progressi nella cura delle varici (vene varicose dilatate ed incontinenti, in particolare grande e piccola safena, le più frequenti), a livello europeo il 98% gli interventi sulle vene varicose viene ancora eseguito con una tecnica che risale al 1903, chiamata stripping; verso la fine degli anni 80 iniziarono a prendere piede la chirurgia conservativa (CHIVA), che non riscontrerà molto entusiasmo a causa della difficoltà d’esecuzione ed alla possibile incompletezza dell’atto operatorio,e la chirurgia termo-ablativa (LASER, radiofrequenze), che si basa sul principio della chiusura della vena tramite un processo di surriscaldamento che ne provoca la trombizzazione spontanea.

Anche se la chirurgia termo-ablativa è ancora poco utilizzata, essa offre di sicuro un miglioramento notevole rispetto alla chirurgia classica, compresa quella mini-invasiva. Lo scoglio principale è la dolorosità (correlata alle elevate temperature prodotte dal laser e dalle radiofrequenze), che richiede l’esecuzione di un’anestesia, peridurale o locale, molto estesa (infiltrazione perivenosa). Il post operatorio inoltre non è indenne da possibili complicanze infiammatorie e neurologiche (lesione del nervo safeno) e di recidive varicose (riformazione di vene.)

Da alcuni mesi è stato ammesso in Italia un rivoluzionario intervento, già validato in USA e in altri paesi europei (Regno Unito, Germania, Danimarca e Olanda); tale intervento, che è da considerarsi ablativo, utilizza un tipo particolare di colla biologica per la chiusura della vena dall’interno, in modo non invasivo e totalmente indolore.

L’intervento di safenectomia con tecnica Venaseal permette l’immediata ripresa della mobilità, l’assenza di complicazioni, evita l’interruzione dell’attività lavorativa. Solo in alcuni casi può essere consigliabile l’utilizzo di un monocollant antitrombo per alcuni Giorni.