• 011-19 44 0404
  • Via U. Terracini, 4 - Collegno TO
  • Via G. Leopardi, 71 - Collegno TO

Cataratta: cause, cure e innovazioni per tornare a vedere chiaro

  • 11 Agosto 2025

Come riconoscerla, curarla e perché l’intervento resta la speranza principale per milioni di persone in tutto il mondo.

Cos’è e perché è così diffusa

La cataratta è una progressiva opacizzazione del cristallino, che rende la visione sfocata, altera l’intensità dei colori e complica la visione notturna. È responsabile di circa il 51% dei casi mondiali di cecità, colpendo soprattutto le persone anziane e in paesi con servizi sanitari limitati. In particolare, in gran parte dell’Africa e del Medio Oriente, l’accesso alla cura è limitato, rendendo la cataratta una delle principali cause di disabilità visiva.

Fattori di rischio e prevenzione possibile

Oltre all’età, altri fattori aumentano il rischio di sviluppare una cataratta: il fumo, l’obesità, l’esposizione eccessiva ai raggi UV, ipertensione, diabete e predisposizione genetica. Sebbene non esistano metodi per prevenire completamente la cataratta, modifiche dello stile di vita—come smettere di fumare, proteggersi dal sole e mantenere un’alimentazione sana—possono ritardarne l’insorgenza.

Diagnosi: come si capisce che è cataratta

La diagnosi si basa su una visita oculistica completa, esami dell’occhio e valutazione della storia clinica. I sintomi comuni includono visione offuscata, abbagliamenti, difficoltà notturne e alterazione delle tonalità dei colori. Esistono differenti tipi di cataratta, come: nucleare (centro del cristallino), corticale (bordo, tipico “effetto a raggi” o “olio”), e posteriore capsulare (fondo della lente), ciascuno con sintomi leggermente diversi.

Le cure: tra non‑chirurgico e chirurgico

Nelle fasi iniziali, un cambio delle lenti correttive o particolari accorgimenti nella gestione della luce possono aiutare a migliorare temporaneamente la visione. Tuttavia, la sola cura definitiva per la cataratta è l’intervento chirurgico, che consiste nella rimozione del cristallino opacizzato e nella sua sostituzione con una lente intraoculare.Tra le tecniche disponibili, la più nota è la facoemulsificazione, che sfrutta l’energia a ultrasuoni per frammentare il cristallino attraverso una microincisione.

Accanto a essa, esiste la chirurgia manuale a piccolo taglio (MSICS): una procedura altrettanto sicura ed efficace, eseguita da chirurghi esperti senza l’ausilio di apparecchiature a ultrasuoni, il che ne riduce notevolmente i costi. Questa tecnica, affinata negli anni, consente risultati eccellenti in termini di qualità visiva e recupero post-operatorio, ed è utilizzata quotidianamente con successo anche in centri ad alta specializzazione come Sanitalia Medical Care, dove l’intervento viene eseguito da un team di oculisti altamente qualificati. In mani esperte, la chirurgia manuale rappresenta una scelta consapevole, precisa e perfettamente allineata ai migliori standard clinici.

Innovazioni e tecnologie d’avanguardia

Negli ultimi anni la chirurgia della cataratta ha fatto passi da gigante:

  • Lenti intraoculari avanzate come quelle multifocali, accomodative o EDOF (Extended Depth of Focus) offrono visione a diverse distanze con minore dipendenza dagli occhiali.
  • Laser a femtosecondi migliorano la precisione delle incisioni e riducono energia utilizzata e trauma oculare.
  • Sistemi computer-guidati e imaging 3D offrono pianificazione e guida intraoperatoria in tempo reale, aumentando la precisione dell’impianto intraoculare.
  • Intelligenza artificiale: utile sia nella pianificazione preoperatoria, sia durante e dopo l’intervento, monitorando fasi operatorie, rilevando possibili errori o complicanze e migliorando follow-up e scheduling.

Impatto sociale, costi e disparità globali

La cataratta rimane la prima causa di cecità evitabile. L’accesso alla chirurgia è fortemente diseguale: nei paesi a basso reddito la densità di oculisti può essere 20 volte inferiore rispetto ai paesi ricchi. Iniziative come il Himalayan Cataract Project hanno riportato la vista a oltre 1,4 milioni di persone in regioni remote, grazie a formazione locale e supporto sostenibile. È dimostrato che l’intervento riduce il rischio di cadute e demenza, e migliora la qualità della vita, con un costo per Disability-Adjusted Life Year (DALY) molto contenuto, rendendolo altamente efficace anche dal punto di vista economico.

Sanitalia Medical Care: competenza, tecnica e informazione

Presso Sanitalia Medical Care affrontiamo la cataratta con la massima attenzione clinica e umana. Il nostro team di oculisti altamente specializzati esegue quotidianamente interventi manuali di cataratta con risultati eccellenti, garantendo sicurezza, precisione e recuperi rapidi. Siamo convinti che una buona cura inizi anche dall’informazione: per questo, se vuoi saperne di più ti invitiamo a guardare i nostri canali social, dove spieghiamo passo dopo passo come si svolge un intervento di cataratta, aiutando le persone a superare dubbi e paure. Ogni contenuto è pensato per accompagnare il paziente con chiarezza, empatia e competenza.